Il Molo Ponte Milvio è una manifestazione estiva svoltasi nell’omonimo quartiere romano. All’interno della
manifestazione hanno partecipato diversi stand di ristoranti e cocktail-bar, tutti con un’offerta diversa e un
target diverso. Per racchiudere tutti i partecipanti sotto un unico progetto, abbiamo utilizzato elementi
grafici comuni, per dare all’utente una sensazione d’insieme nonostante la diversificazione dell’offerta.
Tuttavia per ognuno è stata creata una landing page per poter gestire le singole comunicazioni. Così ogni
evento e ogni offerta è legata al proprio stand, pubblicata nella pagina pertinente, mantenendo una
coerenza col progetto iniziale. Per quanto riguarda le prenotazioni, l’utente può riservarsi un tavolo
cliccando sul numero di telefono del ristorante desiderato, venendo così indirizzato direttamente al
tastierino numerico del proprio smartphone.
Il target di questa manifestazione era molto eterogeneo, quindi abbiamo dovuto pensare ad una
comunicazione valida per adulti e ragazzi. Abbiamo analizzato anche i frequentatori della zona in cui si è
svolto l’evento, Ponte Milvio, le loro abitudini e preferenze, per centrare la tipologia di serate da proporre e
il tono di comunicazione da adottare.
Obiettivo
L’obiettivo è stato quello di creare un leitmotiv che ci permettesse di racchiudere la
comunicazione di tutti gli stand sotto un unico tema: i pirati. Avendo tutti gli stand un’offerta ed esigenze
diverse, questo tema ci ha permesso di uniformare la gestione del social. La promozione, finalizzata
all’incremento di partecipazione alla manifestazione, è avvenuta anche via radio e tramite volantinaggio.
Identità Visiva
Il tema dei pirati è emerso sia dal linguaggio che dalle immagini. La ricorrente tavola di
legno, background di molti post, richiama al pavimento di un vascello, o più semplicemente al molo stesso. I
simboli della pirateria diventano le immagini chiave per la sponsorizzazione degli eventi, come le sirene, i
velieri e le bende sull’occhio.